2016-12-09 14:19:00

Siria: violata tregua ad Aleppo Est, fuggiti 8500 civili


L'artiglieria delle forze del governo di Damasco continua a colpire i quartieri di Aleppo ancora in mano ai ribelli, nonostante l'annuncio russo di una pausa umanitaria. E’ quanto afferma l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Intanto, l’Onu denuncia che in queste ore i gruppi dell’opposizione stanno impedendo ai civili di lasciare le zone orientali di Aleppo e segnala la scomparsa di centinaia di uomini e ragazzi in fuga nei giorni scorsi. Ieri, il ministro degli Esteri russo Lavrov aveva annunciato una pausa delle operazioni e circa 8500 civili, tra cui 3 mila bambini, hanno lasciato la parte Est della città nelle ultime 24 ore. E per oggi è atteso il voto dell'Assemblea generale dell'Onu su una bozza di risoluzione che chiede il cessate il fuoco e accesso agli aiuti. Sull’aspetto umanitario del conflitto e l’evoluzione della guerra, Marco Guerra ha sentito Paolo Branca, docente di Storia dei Paesi arabi e dell'Islam, dell'Università Cattolica di Milano:

R. – Purtroppo, le guerre cosiddette moderne hanno dimostrato questo cinismo, in cui anche l’attacco alle città, ai civili, viene usato come strumento di pressione e questo intristisce: che dopo cinque anni di guerra di distruzione totale di un Paese come la Siria, si sia ancora a questo livello veramente infimo di consapevolezza che chi pianterà la sua bandiera, la pianterà su un cumulo di macerie.

D. – Assad parla della riconquista di Aleppo come di “una vittoria che non significa la fine della guerra”, e sembra che Damasco voglia andare avanti finché non avrà riconquistato tutte le roccaforti dei ribelli. Si allontana quindi una soluzione diplomatica della crisi siriana?

R. – Non so se sia mai stata vicina … Purtroppo, quando le guerre prendono questo carattere etnico-religioso, di fazioni opposte – abbiamo visto anche l’Iraq – fa pensare più a una guerra di distruzione totale del nemico. Questo è particolarmente grave in un posto fatto così, a mosaico, di popoli e di religioni come lo è la Siria; e soprattutto, la parte del presidente Assad, che avrebbe dovuto guidare una transizione e invece non ha fatto nulla per impedire la distruzione quasi totale del suo stesso Paese.

D. – La coalizione a guida Usa che ruolo sta giocando, in queste ultime settimane? E’ plausibile che la nuova amministrazione di Washington stia lasciando campo libero a Mosca e Damasco?

R. – Ma, di fatto è già così da tempo! Io avevo paura che, al di là della crisi umanitaria, ci sarebbe stata una crisi della politica internazionale, che forse sarebbe stata ancora più tragica. Insomma, vediamo come tutto il Medio Oriente, il Nord Africa – pensiamo anche alla Libia – vede praticamente l’assenza dell’Europa o anche degli Stati Uniti, e vecchi giocatori come la Russia di Putin stanno riguadagnando terreno in un’area che sta diventando un po’ marginale nei grandi giochi internazionali, perché tutto ormai si gioca sul Pacifico, nel braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina. Noi, insieme ai nostri dirimpettai del Mediterraneo, stiamo diventando una sine cura in cui chiunque può lanciare le sue avventure, essendo poi tra l’altro quelli che pagano il prezzo con l’arrivo dei disperati che scappano.

D. – Diciamo che la Siria tornerà sotto l’influenza russa, come era prima della crisi?

R. – E’ dai tempi di Nasser che non si aveva una presenza russa così decisa nel Mediterraneo orientale; e anche i giochi con Erdogan mi pare che vadano in questa direzione. Ciò che preoccupa è la quasi indifferenza dei blocco occidentale che ha messo in piedi questa coalizione che è del tutto nominale; ma in realtà, ha lasciato il campo alle iniziative altrui …

D. – L’Onu, in queste ore, denuncia la scomparsa di centinaia di uomini fuggiti da Aleppo Est: è il momento delle ritorsioni, delle vendette … C’è il pericolo che questa crisi siriana, appunto, continui lungo la direttrice di una guerra civile senza fine?

R. – Purtroppo, il precedente dell’Iraq preoccupa: essendosi spaccato il Paese, anche se non nominalmente ma de facto in una zona curda al Nord e in una zona sunnita al Centro e sciita al Sud, il Paese non è più tornato a nessuna stabilità. La Siria non è così nettamente divisa in fasce d’influenza però, appunto, dicevamo prima, è un mosaico. Purtroppo, il carattere settario di questa guerra civile, che non è però divisa in fasce così precise come in Iraq, rende ancora più frastagliata, sul terreno, la situazione e le vendette trasversali possono addirittura passare di villaggio in villaggio, di quartiere in quartiere.








All the contents on this site are copyrighted ©.