2017-04-09 11:53:00

Vocazioni: in aumento in Asia e Africa, in calo altrove


Vocazioni sacerdotali e religiose sempre più in calo e aumento dei diaconi permanenti. È questa la fotografia a livello mondiale scattata dal nuovo Annuario statistico della Chiesa Cattolica da poco pubblicato. Uniche eccezioni positive in Africa ed Asia dove complessivamente il numero dei sacerdoti nel 2015 è aumentato del 30%. Federico Piana ne ha parlato con mons. Domenico Dal Molin, direttore dell’Ufficio pastorale delle vocazioni della Conferenza episcopale:

R. – La realtà è scoraggiante se noi andiamo a verificare la realtà europea e comprensibilmente anche dell’Oceania che, vediamo, sono le realtà più insofferenti; quella europea, poi, anche in maniera abbastanza evidente. Però, quello che in realtà rimane in ogni caso un dato importante è che la Chiesa sta dimostrando una notevole vitalità nei continenti in cui sta avendo anche un impatto nuovo a livello di persone e di conversioni, ma anche a livello di comunità cristiane che hanno una notevole vivacità e creatività nel manifestarsi. Quindi credo che comunque la Chiesa mostri che è una realtà viva, dinamica e guidata comunque della grazia dello Spirito del Signore.

D. – Secondo lei, come mai ci sono questi punti forti di criticità in Europa, negli altri continenti e non in Asia e Africa?

R. – Credo che cis ia un dato di fatto: il continente africano e il continente asiatico stanno avendo un approccio che è un po’ quello non dico delle prime Chiese della realtà cristiana, ma certamente con un entusiasmo e una modalità che fanno molto pensare a quello che era la Chiesa quando ha incominciato la sua divulgazione, la sua espansione anche nel continente europeo, a partire dalla realtà di Gerusalemme o dalle Chiese di Antiochia … Però, quello che a me sembra importante è innanzitutto vedere che queste realtà sono vive; secondo, la realtà europea risente di tanti aspetti che sono di carattere certamente culturale, certamente sociale però anche, forse, una forma di ripiegamento su di sé a livello dell’essere Chiesa che poi nel contatto con la gente – lo dico da prete italiano che ha vissuto e vive da tanti anni nella realtà con la gente: noi abbiamo una qualità di preti che è veramente alta, Papa Francesco spesso lo sottolinea, questo aspetto … Rimane però il fatto che l’impatto vocazionale, ora per motivi di denatalità o per motivi legati anche a questa criticità nelle scelte della vita che è un po’ tipica della nostra cultura, in realtà l’aspetto vocazionale sembra avere meno forza d’urto.

D. – Come si può colpire i giovani, cercare di proporre loro una vocazione affascinante? Come si può fare?

R. – Ci sono due vie che noi dovremmo ripercorrere: le abbiamo percorse, in passato, ma forse le abbiamo un po’ abbandonate. La prima è di tornare ad essere annunciatori della bellezza della vocazione. Lo si fa con la vita, prima di tutto, e lo si fa anche rivolgendo qualche appello, perché io ricordo che molti preti, in passato, lo facevano in maniera decisa, convinta, senza fare pressione. Quindi talvolta è anche una crisi di chiamanti e non solo di chiamate. Bisogna tornare ad essere convinti della bellezza della nostra scelta di vita. Il secondo aspetto è proprio di farsi vicini, cioè quell’accompagnamento – personale, spirituale – che in fondo è anche l'obiettivo del Sinodo: i giovani, la fede e il discernimento vocazionale lo si attua passando attraverso questa prossimità, questo stare accanto da adulti, cosa che talvolta i nostri giovani non hanno proprio vicino, perché gli adulti sembrano sfuggire alla loro responsabilità. Credo che abbiamo uno spiraglio interessante su cui lavorare.








All the contents on this site are copyrighted ©.