2017-06-24 14:21:00

Mirabelli: università sempre più coinvolte e attive nei territori


Oltre 400 relatori internazionali, 32 sessioni di lavoro che hanno toccato differenti tematiche, e una tavola rotonda che ha raggruppato oltre 50 rettori giunti da vari Paesi dell’area mediterranea. Sono questi alcuni numeri che hanno caratterizzato il XIV Simposio internazionale dei docenti universitari, promosso dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria della diocesi di Roma, che si è concluso oggi. Tema dell’incontro: “La Terza missione delle Università. Per uno sviluppo umano e globale”. Ascoltiamo il servizio di Marina Tomarro:

Una università che coniughi ricerca e didattica ad un concreto inserimento nel contesto locale dove si trova, attraverso contatti con realtà del territorio, affinché lo studio diventi subito opportunità di crescita e di lavoro per tutti. E’ questa la terza missione che deve essere svolta dagli atenei oggi. Ascoltiamo il commento di Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale  e presidente del comitato scientifico dell’evento:

R. - Questo simposio nasce in qualche modo in continuità anche con il precedente nel quale era stata approvata da 40 rettori di diversi Paesi, la Carta di Roma che aveva sottolineato la terza missione dell’università al di là di quelle tradizionali: quest’ottica di servizio alla comunità, quindi un’università che si apre, assumendo tra le sue responsabilità e i suoi compiti, quello di assicurare un dinamismo nella società e di assumere su di sé l’onere di ricercare, formare e offrire risposte ai problemi di oggi.

D . - Quanto è importante anche un lavoro di rete tra gli atenei europei?

R. - Si tratta non di recuperare questo spirito, che non è mai mancato, ma di dare a questo spirito una maggiore strutturazione, un maggiore sostegno. Ed è anche questo un servizio non solamente alla ricerca e alla formazione, che non ha confini, ma è un servizio all’Europa ed è un servizio all’umanità.

E i docenti diventano così sempre più un punto di incontro tra le università, le istituzioni e la società attuale. Ascoltiamo a questo proposito il vescovo, mons. Lorenzo Leuzzi, delegato della Pastorale Universitaria diocesana:

R. - Non sarà possibile realizzare una nuova presenza dell’università nella società contemporanea se non ci sarà una nuova capacità dei docenti di rimotivarsi nello sforzo di individuare quale possono essere alcune soluzioni da proporre alle istituzioni, alla comunità, perché i problemi che sempre di più emergono nella loro complessità possono essere risolti ai vari livelli di responsabilità.

D. - In queste giornate si è sottolineata sempre più l’urgenza di un’università legata al territorio, in che modo?

R.  – Certamente l’università deve accogliere le sfide che provengono dal territorio ed elaborarle per poter offrire soluzioni adeguate perché le comunità locali possano assumere queste indicazioni, secondo le loro esigenze e prospettive che in una società globalizzata non possono essere univoche ma devono essere adeguate alle diverse situazioni.

In occasione del Simposio, si è svolta anche la conferenza internazionale dei rettori, che ha avuto come filo conduttore il ruolo dell’università come promotore di pace e solidarietà tra differenti paesi. Ascoltiamo Francesco Bonini, rettore della Libera università Maria Santissima Assunta:

R - L’università è un’istituzione che viene prima degli Stati e viene prima della politica. Quindi se è fedele a se stessa, alla sua identità e alla sua missione può svolgere un ruolo propulsivo proprio laddove gli Stati, la politica, necessariamente si impantana, cioè di fronte alle grandi divisioni. Per questo motivo le università nella misura in cui sono soggetti autonomi e quindi capaci di iniziativa dal punto di vista dell’educazione e della formazione possono fare qualcosa. Il ripetersi di questi incontri dei rettori delle università in particolare del Mediterraneo dell’Europa e del Nord Africa insieme, veramente diventa un seme che fa crescere qualcosa di nuovo che noi chiamiamo pace e che in realtà è il compimento della soggettività della società.








All the contents on this site are copyrighted ©.